(Fonti: Siti web di terze parti)
Il 29 giugno 1633 veniva inaugurato il Baldacchino di San Pietro in Vaticano, commissionato da Urbano VIII Barberini:
>>Anche nel primo piedistallo a sinistra, la testa di donna è sostituita da una di bambino, quasi un programma prima dell’inizio del parto. Se poi si guardano gli stemmi di profilo ci si accorge che diventano sempre più sporgenti, come il ventre di una donna durante la gravidanza, mentre l’ultimo torna piatto come dopo un parto.
Il 29 giugno 1633 veniva inaugurato il Baldacchino di San Pietro in Vaticano, commissionato da Urbano VIII Barberini:
Urbano VIII commissiona il lavoro del Baldacchino a Gian Lorenzo Bernini:
Urbano Barberini nasce a Firenze nel 1568 da una famiglia di ricchi mercanti di Barberino Val D’Elsa. La famiglia si chiamava Tafani di cognome e avevano come stemma di famiglia 3 tafani, poi cambiarono il cognome in Barberini e i tafani divennero api!
Nasce a Napoli nel 1598, da padre di Sesto Fiorentino e mamma napoletana – scultore lavora per Borghese (Ratto di Proserpina, David, Apollo e Dafne, fontana dei 4 Fiumi in piazza Navona, le 10 statue di Ponte Sant’Angelo, piazza San Pietro ecc.). Muore nel 1680 ed è sepolto a Santa Maria Maggiore a Roma
Il Baldacchino è un autentico capolavoro dell’arte barocca, realizzato con 8372 libbre di bronzo (3800 kg – quasi 4 tonnellate), provenienti in parte dal Pantheon, particolare che originò la famosa pasquinata:
Ciò che non hanno fatto i Barbari lo hanno fatto i Barberini
La copertura superiore è sorretta da quattro enormi colonne tortili alte oltre 11 metri.
Ogni colonna poggia su un gigantesco piedistallo di 2,60 m, in marmo di Carrara e ornato da specchiature in giallo antico.
Sulle due facce esterne di ciascun piedistallo è scolpito su marmo bianco lo stemma del Pontefice, uno scudo con tre api a bassorilievo sormontato dalle chiavi incrociate e dalla tiara (corona papale)
Gli stemmi sono quindi otto in tutto, e a prima vista potrebbero sembrare uguali, mentre presentano delle significative differenze.
>>Cominciando dal primo piedistallo a destra e procedendo in senso antiorario, si nota tra lo stemma e le chiavi di San Pietro una testa di donna, la cui espressione in progressivo mutamento indica le varie fasi di un parto: il volto femminile inizialmente si contrae per le prime doglie, quindi gli occhi si stravolgono, i capelli sono scompigliati, la bocca da socchiusa si apre in un urlo. Nell’ottavo e ultimo stemma la testa di donna è sostituita da quella allegra e paffuta di un bambino, anzi - a giudicare dalle ali - di un cherubino, a significare che il travaglio si è concluso felicemente, con la nascita di una nuova vita. <<
>>Anche nel primo piedistallo a sinistra, la testa di donna è sostituita da una di bambino, quasi un programma prima dell’inizio del parto. Se poi si guardano gli stemmi di profilo ci si accorge che diventano sempre più sporgenti, come il ventre di una donna durante la gravidanza, mentre l’ultimo torna piatto come dopo un parto.
Ogni stemma, poi, ha nella parte inferiore un piccolo, grottesco mascherone che nella sua forma fa riferimento ai genitali esterni femminili, anch’essi diversi l’uno dall’altro e corrispondenti alle fasi di travaglio indicate dai volti di donna.<<
Molte congetture sono state fatte sui motivi che hanno spinto l’artista a realizzare questa sorta di capriccio, così inusuale soprattutto se si pensa al contesto in cui è collocato, una chiesa, luogo cardine della cristianità.
D’altro canto già il figlio del Bernini, Domenico, nello scrivere nel 1713 la biografia dell’illustre genitore, aveva avvertito che il baldacchino non si presta ad essere "raccontato ed ispira la poesia piuttosto che la prosa, per cui è difficile descriverlo, onde l’occhio solamente può essere degno Giudice".
- Secondo alcuni si tratterebbe di un modo un po’ particolare per rivolgere un augurio a una nipote di Urbano VIII che desiderava una gravidanza e un parto felici.
- Un’altra tradizione vorrebbe, invece, che i soggetti delle sculture fossero stati dettati dal disappunto del Bernini nei confronti del Pontefice, che avrebbe vietato un matrimonio riparatore tra una sua nipote e l’artista. Dall’amore contrastato dei due sarebbe anche nato un bambino.
- Altri hanno pensato al mancato riconoscimento da parte di Taddeo Barberini, nipote di Urbano VIII, del figlio avuto dalla sorella di un allievo del Bernini.
- Potrebbe quindi trattarsi di un’allusione alla lunga gestazione con cui l’artista ha portato a termine il baldacchino stesso, durata non nove mesi, ma addirittura nove anni, dal 1624 al 1633.
- L’artificio barocco potrebbe altresì essere un linguaggio simbolico per glorificare il papato di Urbano VIII, che, con un processo di trasformazione simile a quello del parto e non privo di sofferenze, aveva fatto diventare un mondo governato da guerre e dolori, vizi e ignoranza, nel regno della pace e della prosperità, rappresentato dal paffuto cherubino.
La sequenza degli stemmi aveva suscitato molto interesse anche al regista del cinema russo, Sergei Michailovich Ejzenstejn che scriveva nel 1937:
"Questi otto stemmi che sembrerebbero indipendenti e identici tra loro in realtà non solo non sono identici, ma neppure autonomi l’uno dall’altro. Essi sono otto inquadrature, gli otto pezzi del montaggio di una completa sceneggiatura. Presi insieme svolgono progressivamente un intero dramma".
Per Ejzenstejn il montaggio cinematografico era il principio che regge la costruzione di un film, a cui si devono il senso e il ritmo dell’intera narrazione filmica.
Le basi del Baldacchino di San Pietro interessarono talmente il regista, che arrivò a dedicar loro 15 pagine del suo saggio sulla "Teoria generale del montaggio", nelle quali esaminò anche le varie leggende e tradizioni sorte intorno agli stemmi e si soffermò sullo spirito arguto dei romani e sulle loro pasquinate.
Fonti: Siti web di terze parti
Foto: personali
Commenti
Posta un commento